Quantcast
Channel: I Pasticci dello Ziopiero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Panbrioche senza impasto by Martina

$
0
0

Sono sempre un po' scettico quando leggo "senza impasto" e non sempre sono convinto che in mancanza di tale trattamento si possano ottenere dei risultati apprezzabili.

Ma quando si tratta di Martina vado sempre sul sicuro. Lei di impasti ci capisce. E lo ha più volte dimostrato.

E così non ho esitato neanche 5 minuti quando ho letto la sua ricetta di panbrioches senza impasto.

Diciamo piuttosto che ho esitato quasi due mesi prima di pubblicare la mia versione! :D :D :D

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Mica per altro, ma non sempre pubblico immediatamente a ridosso della realizzazione e sono sicuro che capita così anche a voi.
Ci sono dei periodi in cui nella lista delle bozze arrivo anche a 20 post in attesa di essere pubblicati se non addirittura di esser scritti...in pratica c'è solo il titolo a ricordarmi che devo mettermi all'opera.

Così è stato per questo post!

Poi, rivedendo questa foto della fetta, ho avuto un botto di nostalgia e son partito a scrivere!

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Ecco le dosi di Martina (in rosso le mie varianti):

250 g di farina manitoba
100 g di burro fuso freddo
75 g di acqua a temperatura ambiente
(ho usato il latte)
2 uova medie a temperatura ambiente
60 g di miele chiaro di acacia (ne ho usati 50 di arancio)
20 g di zucchero (ne ho usati 60)
buccia grattugiata di mezza arancia
buccia grattugiata di mezzo limone (ho messo solo arancia)

2 cucchiai di liquore all'arancia
Semi di vaniglia
2 g di sale
(ne ho usati 4)
3 g di lievito di birra secco (10 g di lievito fresco sciolto nel latte)


Poi, per decorare:
uovo sbattuto con una noce di burro fuso freddo
granella di nocciole
zuccherini



Passiamo al procedimento, leggermente modificato.

Prendete un contenitore grande richiudibile ermeticamente.
Versatevi il latte e scioglietevi dentro il lievito fresco.
Aggiungete farina, uova,burro fuso, miele, zucchero, aromi e iniziate a mescore con una forchetta.
Infine aggiungete il sale e finite di mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Chiudete il contenitore e lasciare riposare una mezzoretta.
Trasferire poi il contenitore in frigo nel ripiano più freddo e lasciarlo maturare 24 ore.
Attenzione, il composto non deve lievitare!

Una volta tirato fuori dal frigo il contenitore mettete l'impasto sul piano di lavoro ben infarinato.
spolverate anche un po' di farina sopra l'impasto e fate le pieghe al centro (note come di secondo tipo).
 
Dividete poi l'impasto in 4 pezzi uguali e formate dei panini rotondi (Martina descrive molto bene questo passaggio).

Sistemate i panini in fila in uno stampo da plumcake imburrato ma non infarinato.

Adesso fate lievitare per bene fin quando l'impasto raggiungerà quasi il bordo dello stampo, tenendolo comunque sempre coperto.

Spennellate con un uovo mischiato a del burro fuso, spargete granella di nocciole e zuccherini e infornate per 20 minuti (prova stecchino) a 180°.

Vi assicuro che anche in questo caso questa ricetta ho fatto prima a farla che a descriverla!

Che dite, la mettiamo tra insieme agli altri Buoni e Veloci?
Ma si, dai. In fondo se togliamo il riposo in frigo il tutto ci porta via 15 minuti al massimo del nostro tempo!


E adesso, come ogni bella storia, vi lascio con un gran finale:

(Fai click sulla foto per ingrandirla)
...con il barattolo di Nutellina quando ancora era semi pieno...


Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Trending Articles