![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
La baguette è un pane molto particolare.
Prima di tutto perché è francese...e i francesi, si sa, sono particolari!
Poi perché è un pane di forma invitante, sottile sottile e con il suo mezzo metro e oltre di lunghezza!
Infine...be', chi è stato in Francia lo sa bene! La maggior parte del tempo che la baguette passa all'aperto lo trascorre sotto l'ascella del suo futuro (e spero unico) consumatore!
Un vero tripudio di umori!
Ma come je sarà venuto in mente ai francesi di adottare questa strana forma di trasporto?!?!?
Che poi è pure scomoda! Metti che passa un amico sull'altro marciapiede e tu, per salutarlo attraendo la sua attenzione, gli vuoi fare ciao ciao col braccio?
Eccola là che quella, la baguette, ti ruzzola a terra!
Oddio, a questo punto meglio un pane al vago ricordo di un antitraspirante piuttosto che condito con le suole dei passanti! Dalla padella alla brace, insomma!
DiSScceee... ma perché vuoi fare le baguette con tutti i pani che hai già fatto?!?!?
Prima di tutto perché l'altro giorno in un negozio ho visto questo e me lo sono subito accattatato!!!!
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
E poi perché è un pane semplice, saporito e anche abbastanza facile da fare visto che la sua alveolatura deve essere abbastanza compatta (ci manca solo che in una fetta di 5 cm di diametro ci siano dei buchi grandi come monete da un euro! Te magni l'aria)
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Ora, prima che qualcuno abbia da ridire, precisiamo subito una cosa: le disciplineeer de la perfet baghet de parì e de tut la franz, compres pur la corsik prevede l'uso di soli 4 ingredienti: acqua, farina, lievito e sale.
Visto però che il nostro lievito è naturale e quindi è fatto di acqua e farina, gli ingredienti diversi diventano 3.
Così per far tornare i conti ho deciso di metterci anche del latte, per dare un gusto leggermente più saporito alla nostra baguette e salvare l'aritmetique.
psssss: non glielo dite però ai francesi, eh? :)))))))
Quanto alla lunghezza...sappiamo bene che i nostri forni casalinghi a malapena arrivano a 50 cm, ben lontani dai canonici 65 minimo (sempre citati nel disciplineeer); ma noi anche qui non diciamo niente ai cugini d'oltralpe, ok?
(che poi 'sta cosa dei cugini non l'ho mai capita, né tanto meno digerita!)
:)))))
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
RICETTA
Prefermento
50 g di licoli o di lievito madre (25 g se fa molto caldo)
200 g di farina manitoba
200 g di acqua
50 g di licoli o di lievito madre (25 g se fa molto caldo)
200 g di farina manitoba
200 g di acqua
- Mescolate tutti gli ingredienti
- Coprite la ciotola
- Lasciate fermentare per 8-10 ore
Impasto
Tutto il prefermento
350 g di farina W300
200 g di farina di semola rimacinata grano duro
110 g di acqua
120 g di latte
15 g di sale
Tutto il prefermento
350 g di farina W300
200 g di farina di semola rimacinata grano duro
110 g di acqua
120 g di latte
15 g di sale
- Impastate tutto insieme fino ad incordatura
- Lasciate riposare l'impasto per un'oretta.
- Dividete l'impasto in tre parti (quindi verranno tre baguettes)
- Stendete ciascuna parte fino a formare un lungo rettangolo
- Arrotondate formando un lungo cilindro con le punte più piccoline
- Mettete a lievitare fino triplicare di volume
- Con una lametta fate 3-4 tagli in diagonale, senza paura
- Spolverate con della farina rimacinata di grano duro
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
Cottura
- Forno a 240° per i primi 6-8 minuti. Durante questa fase, se volete, potete spruzzare dell'acqua sulle baguettes
- Poi portate la temperatura a a 200° per altri 6-8 minuti
- Infine a 180° fino a cottura completata
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
A colazione, con la marmellata è particolarmente gustosa....
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
...e sì, lo confesso! Alla tenera età di 53 anni ho fatto una merenda come facevo una volta....
E voi?
Fatele! Vi piaceranno!!!!
:))))))
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero