Zio, ma ora ti sei messo pure a marchiare il licoli? :)))
Be', scusa, c'è il lievito madre, perché non dovrebbe esserci il LicoliZio?
Dopo tutto l'ho fatto io con le mie mani, no?
E poi scusa, lo Zio altro non è che il fratello della madre, giusto?
Oddio, me stai a rimbambbbi'!!!
Ciooosai che co li parenti nun cio' mai preso.
Piuttosto, senti un po': ma è vero che col licoli si puo' fare anche la pizza in teglia?
Certo che sì!
E' anche vero che non è la stessa cosa della pizza da urlo, però vale la pena provare anche questa versione "licolizzata"!
Bella Zi'!!! Adesso dicci tutto!!!
Iniziamo dalla ormai consueta tabella di marcia!
E passiamo poi agli ingredienti per una teglia (meglio se in ferro!!!) di 30x40 cm
Prefermento
100 g di Licolizio
360 g di acqua
250 g farina di farro
4 g di sale
Impasto
180 g di farina di farro
2 cucchiai di olio evo
7 g di sale
Bona, Zzzzipie'!
...Azzi', ma non è che adesso dopo il LicoliZio te ne esci con qualche altra tua invenzione...?
...eheheeh...chissà....
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero
Be', scusa, c'è il lievito madre, perché non dovrebbe esserci il LicoliZio?
Dopo tutto l'ho fatto io con le mie mani, no?
E poi scusa, lo Zio altro non è che il fratello della madre, giusto?
Oddio, me stai a rimbambbbi'!!!
Ciooosai che co li parenti nun cio' mai preso.
Piuttosto, senti un po': ma è vero che col licoli si puo' fare anche la pizza in teglia?
Certo che sì!
E' anche vero che non è la stessa cosa della pizza da urlo, però vale la pena provare anche questa versione "licolizzata"!
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Iniziamo dalla ormai consueta tabella di marcia!
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
E passiamo poi agli ingredienti per una teglia (meglio se in ferro!!!) di 30x40 cm
Prefermento
100 g di Licolizio
360 g di acqua
250 g farina di farro
4 g di sale
Impasto
180 g di farina di farro
2 cucchiai di olio evo
7 g di sale
- In un ciotolone frullate tutti gli ingredienti del prefermento, in modo da far incamerare un bel po' d'aria.
- Coprite e andate a dormire.
- Al mattino dopo aggiungete al prefermento gli ingredienti dell'impasto e incordate.
- Mettete poi l'impasto in un contenitore ermetico, precedentemente unto con dell'olio, lasciate riposare un'oretta, chiudete e mettete in frigo nella parte bassa e a 4° di temperatura.
- 3 ore prima di mangiare, tirate fuori l'impasto e lasciatelo ambientare alla nuova temperatura.
- Su di un piano leggermente infarinato fate due volte le pieghe a tre (quelle a portafoglio).
- Dopo un'oretta circa iniziate a stendere l'impasto sul tavolo e adagiatelo nella teglia dove avrete prima sparso un po' di farina di semola rimacinata.
- Scegliete voi il condimento da metter sopra e quando metterlo.
- Portate il forno alla massima temperatura (270° circa).
- Infornate direttamente sulla base del forno.
- Dopo 10 minuti circa portate la teglia al primo piano del forno.
- Finite la cottura
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Bona, Zzzzipie'!
...Azzi', ma non è che adesso dopo il LicoliZio te ne esci con qualche altra tua invenzione...?
...eheheeh...chissà....
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero