Quantcast
Channel: I Pasticci dello Ziopiero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Aglio, olio e peperoncino...quando i grandi cuochi stanno oltre

$
0
0
Eccomi! Finalmente si ricomincia dopo una lunga assenza!

Allora, come sono andate la vostre vacanze?
Siete rimasti soddisfatti?
Vi siete riposati?

A breve vi racconterò delle mie, passate tra Londra, il Devon e la Cornovaglia. 

Oggi però, dopo tanti giorni di assenza, mi sembra giusto riprendere con qualcosa di cucinato!

Qualcosa dall'apparenza semplice, di routine, ma che con un tocco d'arte diventa superlativo!

Un po' come gli spaghetti al pomodoro d'autore, vi ricordate?

O anche nella mia versione degli spaghetti con le zucchine.

Il fatto è che far venire bene un piatto comunemente etichettato come "semplice" non è affatto semplice!

Oggi ho riprodotto per voi un altro classico della cucina italiana, che tutti abbiamo sempre preparato ogni volta che volevamo fare una piatto veloce e sbrigativo:

Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Mi sono ispirato ad un grande chef, giovanissimo ma già molto affermato: Matteo Torretta (per capire di chi stiamo parlando leggetevi la sua biografia, ne vale la pena!)

Ha presentato questa piatto in televisione e 30 minuti dopo l'avevo già riprodotto per me e per voi!

Penso che nella sua semplicità sia la migliore "aio oio e peperoncino" che abbia mai assaggiato. Davvero. E anche chi l'ha provata in anteprima potrà confermarvelo. ;)

Per niente oleosa, come di solito accade a questo piatto, ben amalgamati i sapori e con l'aggiunta finale di una chicca arriviamo quasi all'apoteosi! ;)

Ingredienti:
Linguine o spaghetti
Aglio
Olio
Peperoncino
Pangrattato leggermente tostato
Prezzemolo


Scaldate l'olio col peperoncino e l'aglio. Attenzione: non deve soffriggere.
Ho preferito fare questo passaggio nel forno a microonde, mettendo mezzo bicchiere d'olio per 100 g di linguine. Con questo sistema l'aglio sprigiona tutto il suo aroma, insaporendo per ben el'olio e restando digeribilissimo.
Ho quindi versato tutto in una padella bella capiente.

Una volta calata la pasta nell'acqua bollente, lasciatela solo 4 minuti per poi metterla nella padella, aggiungendo un paio di mestolate di acqua di cottura. In pratica dovrete cuocerla come si cuoce il risotto, aggiungendo l'acqua di volta in volta.

Attenzione, non deve venire né una brodaglia né troppo asciutta, ma si dovrà formare piano piano una leggera cremina.

Quando la pasta è prossima alla cottura, iniziate a farla saltare in padella.
Spegnete la fiamma quando è al dente e aggiungete il pangrattato (se quest'ultimo ve lo fate a casa sarà ancor più buono!)

Spolverate con il prezzemolo e impiattate.

Il piatto è pronto ed è già ottimo così, ma se volete dargli un tocco speciale fate come me: aggiungete dei "pomodorini soleggiati" e non ve ne pentirete!!!

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Comeeee? Non sapete cosa sono i pomodorini soleggiati? Uuuuhhmmmmmm...Gugglate, gugglate!

:)))))

Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Trending Articles