Come sarebbe a dire: "ma...."
Be'...c'è sempre un "ma"
Azzipie', ma è mai possibile che nun te sta mai bene gniente??? Amme sta treccia me fa mori'!
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Be', tanto per cominciare non è vero che non mi sta bene niente. Per esempio questa pizza mi sta più che bene, anche se ci sono arrivato dopo tanti "ma" e pure tanti "se"!
Ecche nummericordo?
E poi tu lo sai, come ho già detto più volte e ripetuto pure qui io non mi accontento mai. Se faccio o vedo una cosa che penso si possa migliorare, non mi tiro mai indietro. Ci penso, ci rifletto, aggiungo, tolgo, cambio e alla fine arrivo (forse).
mbe', allora che sciai dadì su sta treccia? Ho visto che l'ha fatta aaamiga tua Martina, e pure Michela. De loro te fidi, no?
Be', si. Ma....guarda, ti dirò...
Aridaje co sto ma! Spara, su! Avanti!
Allora ti dico subito che l'impasto parte bene. Guarda qua:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Be'...intanto fai una cremina con latte farina e lievito di birra, poi copri con altra farina e aspetti una quarantina di minuti (o fino a quando si iniziano a formare delle crepe in superficie)
E crepe?
Si, le crepe! Hai presente quelle che hai sul soffitto di casa tua? (mannaggia, ma come devo fare con questo!)
Quindi continui a impastare aggiungendo tutti gli ingredienti fino a far incordare e alla fine aggiungi il burro a pezzetti, continuando sempre a impastare per non perdere l'incordatura. Poi fai lievitare fino al raddoppio, stendi l'impasto e lo spennelli con burro e zucchero:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Fai coscì: arrotoli il rettangolo a cilindro, tagli e metti da parte 5 cm di punta; il resto lo incidi a metà, ottenendo una specie di "pantalone", come in questa foto:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Sistemi della carta da forno bagnata e strizzata in uno stampo da plumcake, intrecci le "gambe dei pantaloni" e le adagi nello stampo, sistemando la punta precedentemente tagliata in mezzo "ai piedi" dei pantaloni. Chiaro?
Uhmmm
Poi lasci lievitare:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Ma scusa, allora sto "ma"? A me sembra che tutto sia andato per il meglio!
Allora, ti dico.
A parte che le dosi che ho visto indicate nei vari post mi sembrano esagerate per uno stampo da plumcake; tutto quell'impasto soffre, è senza spazi, lievita stretto, tende a uscire fuori...
..e quali sarebbero per te le dosi giuste?
Guarda ti riporto qui le mie, lasciando tra parentesi quelle indicate da Martina:
400 g farina manitoba (Martina 550)
145 g di latte (Martina 200)
8 g lievito di birra (Martina 10)
70 g burro (Martina 90)
90 g zucchero (Martina 130)
2 uova
4 g di sale
In più ho aggiunto:
Zeste di arancia
2 cucchiai di liquore all'arancia
...Ma?
Guarda il gusto era buono..ma sentivo che mancava qualcosa. E penso anche di aver capito cosa.
Ao,ma me lo dici o no?
Senti facciamo così... siccome mi piace condividere gli esperimenti, questa risposta la do solo in privato...diciamo alla prima persona che si offre di fare a distanza questo esperimento con me. Poi magari si fa un post a 4 mani. OK?
...se lo disci tu...
OK! Intanto voi provate a fare questa treccia e....se qualcuno vuol provare con me a fare quella che ho in mente, si faccia avanti! La mia mail la conoscete! Chi prima arriva, meglio alloggia!!! ;)
:)))
EDIT del 27/02/2013 Qui troverete la soluzione con l'aggiunta "segretissima"
Ciao e alla Prossima (Nella quale finalmente vi presenterò l'impasto della pizza incordato a mano!!!).
Lo Ziopiero