Quantcast
Channel: I Pasticci dello Ziopiero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Quel Brutto Pasticciotto dello Ziopiero

$
0
0
Tamara Tamara...


Quando mi parlasti dei pasticciotti leccesi quasi non ci volevo credere...

"si mangia tiepido... e si gode :)))))))" 

Concludesti così il commento...

E che sarà mai?!?!? Possibile che un pasticciotto abbia poteri così afrodisiaci?!?!?!

Neeeeeaaaaa, dai, magari ha voluto esagerare., così per giocare un po'.

Mah...lasciai cadere lì la questione.

Intanto nel mio "salotto virtuale" iniziarono a girare  primi pasticciotti leccesi.

Prima Emmettì, poi Tamara stessa, infine anche Maya ha fatto i suoi.... 

...e a me come al solito rimanevano solo le briciole, anche se virtuali, tra i cuscini del divano.

Poi giorni fa mi era giusto avanzata tantissima crema da queste Danesi.

Disceeeee, ma non potevi regolarti meglio?

Ma scusa? Uno mica può fare 8 cucchiaini di crema solo per spalmarle sulle Danesi, no?
Una volta che la fai, ne fai una dose normale!

Peraltro era una crema da forno

...uuuhhhmmmmmm da forno, eh?


In quel mentre mi si accende una lampadina: Tamara!

Cioè, più che accendermi una lampadina mi arrivano contemporaneamente 4 notifiche di suoi commenti in svariati post!!!

Porca miseria!!!! Ma quella non si sta mai ferma! Altro che morso della tarantola!

Ecco, adesso sai che faccio?

Zicchete e Zacchete:
"Tama', dammi al volo le dosi della frolla dei pasticciotti."
Invio

Manco passa un minuto che mi arriva la risposta:

Ingredienti per la frolla:

500 g. farina 00
220 g. Zucchero
220 g. Strutto
1 Uovo

1 Tuorlo
Un cucchiaino di lievito
Un pizzico di sale
Scorza di limone grattugiata


Caspiterina! Ma che ha il cellulare incorporato nelle dita?!?!!??  :)))))

A questo punto non ho perso tempo!

Mi son messo subito all'opera: ho mescolato l'impasto della frolla e l'ho lasciato 30' nel freezer per farlo rassodare per bene.

Quindi ho steso la frolla: un po' più della metà l'ho messa nelle formine da tartellete, abbondantemente riempite di crema e  poi tappate con la frolla rimanente.

Ho spennellato con albume leggermente sbattuto (ho usato quello avanzato dal tuorlo).

Infornato a 180° fino a cottura.

Disceeee...ma scusa, non puoi dire quanti minuti?
NO! Lo capisci da solo quando sono cotti! Fìdati!

Poi mi arriva un messaggio con una raccomandazione:

Pie', il primo va mangiato caldo, anzi caldissimo...ti deve quasi bruciare la lingua (quasi, eh? non esagerare che poi non senti più nulla per 3 giorni!!!)

Oddio...confesso che sono particolarmente sensibile sulle papille gustative, per cui mi son ben guardato dal fiondarmi sul primo pasticciotto appena uscito dal forno...ma .... ma ..... ma ....

Su una cosa Tamara aveva ragione:  SI GODE!!!!!

Vi prego, fateli e ditemi se non è così!

Certo, i miei son venuti bruttini, e credo che non sia un caso che si chiamino pasticciotti.

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Ma vi posso assicurare che sono fantastici, incredibilmente fantastici!!!

...e si, anche afrodisiaci! :D :D :D 

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Tamara Tamara... Ce me facisti passare co 'sti pasticiotti! :D :D :D

:)))))

Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Trending Articles