![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
La storia di questo pane viene da lontano, molto lontano.
Una storia di due menti maniache, perverse, che pensano sempre alla stessa cosa, hanno un chiodo fisso in testa!!!
Noooo, no, nooo non c'è bisogno che mandiate a letto i bambini. Tranquilli. Cosa avete capito?!?!?!????
Qui si parla di lievitati.
Qui si parla di pane.
Qui si parla di acqua e farina.
...e che farina!!!!
Pie', ho in mente un pane che vojo fa' con te.
Solo te me poi segui'.
Ci stai?
(..e come si puo' dire di no a lei? Dopo che l'ho adottata come allieva virtuale, dopo che le ho suggerito quali farine comprare e dopo che ha sfornato pani e pizze di primissima qualità? E ora, finalmente, si sta lanciando liberamente, pienamente padrona della materia...)
Miche', ma hai bisogno di chiedermelo?
Eccerto che si!!!
E ti dirò di più....so già a cosa stai pensando...
Uhm...ma come??? Mo ci hai pure i superpoteri?
Secondo me tu vuoi partire dal poolish...
Essìi!!!!
E magari, visto che vuoi fare un grande pane, ti vuoi ispirare ad un Grande Maestro della lievitazione...
Ecccertooo!!!!
Magari usando due farine invece che una....
Essssìììììì!!!!
Di cui una, ovviamente, è la manitoba, quella macinata a pietra...
...e l'altra????
Farro bianco!
A Pie'!!! Ma...ma...ma
A Miche', "gira e mettete bene" (come dici sempre tu) dopo tutti questi mesi ormai te leggo nel pensiero!!!! D'altra parte siamo o non siamo Gianni e PinottA del web? :)))
E così abbiamo proceduto. In parallelo. In un sincronismo pressoché perfetto.
zzzzz sms in arrivo:
"Ho fatto il poolish"
ticche-tacche ticche-tacche:
"pure io"
zzzzz "sto impastando: un impasto profumatissimo e leggerissimo"
ticche-tacche ticche-tacche:
"Confermo!!!"
zzzzz "sta in cottura"
ticche-tacche ticche-tacche:
"anche il mio!!!!"
E quando due menti perverse si mettono insieme o viene fuori una cosa assurda, o viene fuori una cosa meravigliosa.
A voi la scelta:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Un pane da svenimento!!!
Come dicevo prima metodo e ispirazione sono stati presi da Adriano un po qui e un po' qua
Il pane che poi abbiamo fatto è leggermente diverso, sia come formato sia come dosi.
Ingredienti:
500 g. di farina (metà farro bianco, metà manitoba)
400 g. di acqua
5 g. di lievito di birra fresco
10 gr di sale
Si parte la sera prima, con un poolish fatto con 200 gr di farina, 200 gr di acqua e 0,5 gr di lievito e una biga formata da 150 g di farina e 100 g di acqua.
Al mattino si uniranno i due impasti e i restanti ingredienti (il sale per ultimo) e si lavoreranno fino ad incordatura.
Lasciate lievitare un'oretta e poi piegate a portafoglio
Ancora un riposo di 45'-60' e formate il vostro pane.
Nel nostro caso dei filoncini.
Altro riposo per un'oretta circa.
Posizionate sul piano del forno un pentolino con dell'acqua (o se il fondo è concavo versateci l'acqua direttamente); scaldatelo fino a 220° e infornate il vostro pane.
Dopo 10' portate la temperatura a 190° e dopo altri 10' a 180° fino a cottura ultimata.
Volendo gli ultimi minuti potete posizionare i vostri filoncini in posizione verticale.
Alla fine fatelo raffreddare su una gratella, mi raccomando:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Fatto?
OK!
E ora, per tutti coloro che con il loro entusiasmo ci sostengono e ci supportano, Gianni e PinottA hanno preparato due buste di filoni, pronte per essere ritirate senza passare dal via :D
Questa è la mia:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
L'altra la potete ritirare direttamente dal post di Michela
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero