Ma quanti tipi di Tiramisù esistono?
Boooo!
Infiniti?
Forse...
Di certo è un dolce che si presta a tante varianti a tal punto che non si sa più cosa lo caratterizzi veramente.
La presenza del caffé?
O, forse, quella del mascarpone?
Anche perché i restanti ingredienti sono più o meno comuni a tutti i dolci a base di crema: panna, uova, zucchero, pandispagna....
Di certo ne ho provati tanti, a partire dal più Classico, fino al più simpatico, fatto a mo di Gelato da passeggio, senza tralasciare quelli più elaborati, come questo alle Noci e Caramello o quest'altra Ganache cioccolato con crema al Tiramisù; non saprei dire quale preferisco!
Di certo questo alle Fragole è tra i più goduriosi , così come questo Tiramisu...shi tra i più orignali! :))
L'ultimo che ho fatto in ordine di apparizione è quello al Limoncello che poi mi ha anche ispirato quello di oggi:
all'Orange Curd.
Anzi, a dire il vero l'ispirazione mi è venuta dal Post di Stefania.
Ovvio qualcosina l'ho cambiata e adattata. Ma andiamo con ordine.
Il tutto è partita da una depilazione.
.....
Una depilazione perfetta, che forse neanche la campionessa mondiale delle estetiste ha mai ottenuto.
Una depilazione fatta su un corpo difficile, pieno di curve.
Una depilazione che richiede abilità, pazienza arte.
Una depilazione che..udite udite...definitiva!!!
Questa:
Guardate che perfezione...qui di sicuro non ricrescerà niente!
:D :D :D :D
Disceeee..ma come l'hai ottenuta?!?!?
Semplice.
Con questo!
Chiamasi Zester.
O volgarmente "Violino".
E' un arnese indispensabile in pasticceria se volete raccogliere le scorze di agrume direttamente dal frutto e senza compromettere il resto.
Se lo volete acquistare vi consiglio di prenderlo di ottima qualità (prezzo minimo 30€).
Diffidate di quelli che trovate sulle bancarelle.
E così, partendo dalle scorze d'arancia grattata con lo zester, ho fatto poi l'Orange Curd:
A questo punto il gioco è fatto.
Strato di Pan di Spagna, imbevuto di succo di arancia e (facoltativo) liquore all'arancia.
Strato di crema di tiramisù ottenuta con orange curd, panna e mascarpone.
Altro Pan di Spagna imbevuto.
Altro strato di crema.
Fatto.
Congelatore se volte conservarlo a lungo, frigorifero per almeno 18 ore (ne acquista in sapore) se volte consumarlo a breve.
Ecco a voi ingredienti e procedimento:
Orange Curd:
4 arance (succo + zeste)
100 g di burro
200 g di zucchero (anche 150 se le arance sono molto dolci)
2 uova e 4 tuorli
Sciogliete il burro.
Montate le uova con lo zucchero e unitele al burro, aggiungete il succo di arancia e le zeste e procedete come per una crema. In pochi secondi è pronto il vostro Orange Curd.
Invasate, freddate e poi utilizzatelo.
Quello che avanza si conserva in frigo per circa un mese.
Per il Pan di Spagna esistono tantissime ricette.
Fate quella che preferite, oppure fate questa.
Per la crema di tiramisù è sufficiente montare insieme 250 g di panna con 250 g di mascarpone e unirvi l'orange curd.
Se volete una versione più compatta, come quella della foto, unite a 4 cucchiai di orange curd bello caldo 3 g di colla di pesce prededentemente ammollata nell'acqua e poi strizzata, mescolando finché non si è completamente sciolta.
Come avrete certamente notato, l'uso dell'Orange Curd ci evita di dover pastorizzare i tuorli.
Forza, che aspettate? Vi devo invitare io a prenderne una bella forchettata?
Su, su! Avanti un altro!
.....
Che altro dirvi...?
Ah, si!!!
Non provate ad usare lo zester sulle vostre gambe!!!!
:D :D :D :D
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero
Boooo!
Infiniti?
Forse...
Di certo è un dolce che si presta a tante varianti a tal punto che non si sa più cosa lo caratterizzi veramente.
La presenza del caffé?
O, forse, quella del mascarpone?
Anche perché i restanti ingredienti sono più o meno comuni a tutti i dolci a base di crema: panna, uova, zucchero, pandispagna....
Di certo ne ho provati tanti, a partire dal più Classico, fino al più simpatico, fatto a mo di Gelato da passeggio, senza tralasciare quelli più elaborati, come questo alle Noci e Caramello o quest'altra Ganache cioccolato con crema al Tiramisù; non saprei dire quale preferisco!
Di certo questo alle Fragole è tra i più goduriosi , così come questo Tiramisu...shi tra i più orignali! :))
L'ultimo che ho fatto in ordine di apparizione è quello al Limoncello che poi mi ha anche ispirato quello di oggi:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Anzi, a dire il vero l'ispirazione mi è venuta dal Post di Stefania.
Ovvio qualcosina l'ho cambiata e adattata. Ma andiamo con ordine.
Il tutto è partita da una depilazione.
.....
Una depilazione perfetta, che forse neanche la campionessa mondiale delle estetiste ha mai ottenuto.
Una depilazione fatta su un corpo difficile, pieno di curve.
Una depilazione che richiede abilità, pazienza arte.
Una depilazione che..udite udite...definitiva!!!
Questa:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
:D :D :D :D
Disceeee..ma come l'hai ottenuta?!?!?
Semplice.
Con questo!
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Chiamasi Zester.
O volgarmente "Violino".
E' un arnese indispensabile in pasticceria se volete raccogliere le scorze di agrume direttamente dal frutto e senza compromettere il resto.
Se lo volete acquistare vi consiglio di prenderlo di ottima qualità (prezzo minimo 30€).
Diffidate di quelli che trovate sulle bancarelle.
E così, partendo dalle scorze d'arancia grattata con lo zester, ho fatto poi l'Orange Curd:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
A questo punto il gioco è fatto.
Strato di Pan di Spagna, imbevuto di succo di arancia e (facoltativo) liquore all'arancia.
Strato di crema di tiramisù ottenuta con orange curd, panna e mascarpone.
Altro Pan di Spagna imbevuto.
Altro strato di crema.
Fatto.
Congelatore se volte conservarlo a lungo, frigorifero per almeno 18 ore (ne acquista in sapore) se volte consumarlo a breve.
Ecco a voi ingredienti e procedimento:
Orange Curd:
4 arance (succo + zeste)
100 g di burro
200 g di zucchero (anche 150 se le arance sono molto dolci)
2 uova e 4 tuorli
Sciogliete il burro.
Montate le uova con lo zucchero e unitele al burro, aggiungete il succo di arancia e le zeste e procedete come per una crema. In pochi secondi è pronto il vostro Orange Curd.
Invasate, freddate e poi utilizzatelo.
Quello che avanza si conserva in frigo per circa un mese.
Per il Pan di Spagna esistono tantissime ricette.
Fate quella che preferite, oppure fate questa.
Per la crema di tiramisù è sufficiente montare insieme 250 g di panna con 250 g di mascarpone e unirvi l'orange curd.
Se volete una versione più compatta, come quella della foto, unite a 4 cucchiai di orange curd bello caldo 3 g di colla di pesce prededentemente ammollata nell'acqua e poi strizzata, mescolando finché non si è completamente sciolta.
Come avrete certamente notato, l'uso dell'Orange Curd ci evita di dover pastorizzare i tuorli.
Forza, che aspettate? Vi devo invitare io a prenderne una bella forchettata?
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Su, su! Avanti un altro!
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Che altro dirvi...?
Ah, si!!!
Non provate ad usare lo zester sulle vostre gambe!!!!
:D :D :D :D
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero