![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Trovare la Zucca Mantovana a Roma non è facile.
La zucca si trova, intendiamoci.
Ma non è quella mantovana.
La Zucca Mantovana ha un sapore molto più intenso, particolare, quasi tendente al dolce.
E quando ne trovo una al mercato....la compro di corsa!!!!
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
DiSceeee...ma come un ragù?!?!?
Con la zucca?
Ma nooooooooo!!!
Il ragù per condirci i tortelli, fatti appunto con il ripieno a base di Zucca Mantovana!!!
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
Immagino sappiate tutti fare il ragù....veroooo?
Vabbe', a scanso di equivoci vi riporto la mia ricetta, tante volte volete farne uno come si deve.... :)))
Ragù dello Ziopiero
Macinato di manzo e maiale
Carota, sedano, cipolla.
Estratto di pomodoro
Salsa di pomodoro
Olio, sale, 2-3 chiodi di garofano.
Tempo...
Le quantità le lascio decidere a voi, ma per 400 gr di macinato non andate troppo oltre un litro di salsa.
- Fate il solito battuto con carota, sedano e cipolla e soffriggetelo.
- A parte scottate il macinato
- Unitelo al battuto affinché i sapori si amalghino per bene. Se avete una pentola di coccio fate il ragù la dentro ;)
- Aggiungete poi l'estratto di pomodoro. Se non avete questo, sarete costretti a comprarlo...
- Idem per la salsa, che io aggiungo 5 minuti dopo aver messo l'estratto e un po' per volta...
- Mettete poi i chiodi di garofano e portate la fiamma al minimo, coprendo la pentola ma non del tutto.
DiSceeee.... ma il ripieno?!?!!?
Ecco, appunto!
Ripieno di Zucca
Zucca
Amaretti
Mostarda di frutta tritata (facoltativa)
Poco pane grattugiato
Parmigiano grattugiato
Buccia grattugiata di limone
- Tagliate la zucca a fette
- Cucinatela nel forno per circa 40 minuti.
- Sbucciatela
- Tritatela insieme agli amaretti, il pan grattato e il parmigiano.
- Riempite i tortelli
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
DiSceeeee...sì, vabbé, ma i tortelli? Le loro dosi? La formatura?!?!?
Ecco, appunto!
I Tortelli
Qui si potrebbe aprire una discussione infinita, sul nome (tortelli, cappellacci, ...), sugli ingredienti (grano duro, farina 0, uovo sì uovo no), sulla formatura...
La verità è che ogni volta che faccio i tortelli (o la pasta a mano in generale), cambio sempre qualcosina.
A volte la faccio all'uovo con la farina 0, altre volte con l'acqua e la semola rimacinata di grano duro.
A volte la faccio solo con gli albumi, altre ci metto sia l'uovo sia la semola sia l'acqua.
A volte metto solo semola e uovo, a volte solo acqua e farina 0.
Diciamo che non esistono regole, e chi le vuole imporre sbaglia, perché alla fine le regole le stabiliscono i nostri gusti, e i gusti son diversi e pure cangianti.
Per questi tortelli ho fatto, per la parte liquida, metà acqua e metà uova intere.
Per la parte farinosa, che di solito deve pesare il doppio della parte liquida (ma anche qui dovete regolarvi di volta in volta a occhio) ho usato 30% di semola rimacinata di grano duro e 70% farina 0.
Impastato, lasciato riposare un'ora, steso, riempiti, formati....
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Non mi metto a fare filmati sulla loro formatura, anche perché un video molto istruttivo lo potete trovare qui. Se volete vedere solo la formatura andate direttamente a minuto 1'30".
A questo punto abbiamo tutto pronto!
Dobbiamo sole cuocere i tortelli e.....
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
DiSceeee....ma i collage?
Ecco, appunto!
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
DiSceeee....
No, non diSce niente!
Il post finisce qui! :))))
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero