Quantcast
Channel: I Pasticci dello Ziopiero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Pizza al Formaggio - Doppia versione

$
0
0
(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Con questo post chiudiamo il tris dei lievitati pasquali.

Dopo la Pizza Dolce e la Super Colomba, (a proposito, cho non l'avesse ancora fatto consigilio vivamente di leggersi la sua storia!) adesso è il turno della Pizza al Formaggio.

E' una pizza tipica pasquale di origine umbra.
La faccio praticamente tutti gli anni.
In varie versioni.
Lo scorso anno feci una versione con il lievito di birra, forse la migliore che mi sia mai venuta ma che non ho mai pubblicato.

Poi è arrivato LUI!
Il Signor Licoli.

Con il quale ho fatto di tutto! Pani, panettoni, pizze, pizzette, focacce.

Potevo non farci anche la Pizza al Formaggio di Pasqua?

Certamente no!

Un semplice prefermento la mattina prima di andare in ufficio, un impasto la sera, un paio di pirlature e via a dormire. Al mattino la pizza era pronta per essere infornata.

Le differenze tra quella con il lievito di birra e quella con il licoli? Abissali, direi!
Guardate sia l'alveolatura, sia lo sviluppo (le dosi degli ingredienti sono le stesse).


(è inutile dirvi che quella a sinistra è la versione con il lievito di birra)

Diciamo pure, a beneficio di coloro che non hanno dimestichezza con i lieviti naturali, che anche la versione con il lievito di birra è comunque molto buona, a patto, però, di avere dimestichezza con l'incordatura. Quella è fondamentale (come le farine!).

La Ricetta

Prefermento
200 g farina manitoba
200 g di acqua
80 g di lievito madre o licoli - In alternativa 2 g di lievito di birra
  • Mescolate tutti gli ingredienti e lasciare riposare 10-12 ore

Impasto
Tutto il prefermento
300 g manitoba
120 g pecorino romano grattugiato
120 g parmigiano reggiano grattugiato
80 g provolone piccante tritato
50 g di olio evo
5 uova
Una macinata di pepe

  • Impastate fino ad incordatura
  • Lasciate riposare una mezzoretta
  • Ungete con un filino d'olio il tavolo da lavoro
  • Fate una prima pirlatura e lasciate riposare l'impasto 20'-30'(se non sapete come si esegue una pirlatura guardatevi il filmato qui sotto)


  • Fate poi una seconda pirlatura
  • Adagiate l'impasto dentro un pirottino
  • Coprite con del cellophane
  • Aspettate fino a quando l'impasto arriva a 2 cm dal bordo
  • Togliete il cellophane
  • Infornate a 160° per 50-60 minuti (dipende dal vostro forno)
  • Una volta fredda, riponetela in una busta per alimenti e non apritela prima di 3 giorni

Se fatta con il lievito naturale, la pizza in busta chiusa può essere conservata anche 15 giorni prima di essere aperta.
E anche una volta aperta può stare tranquillamente 15 giorni sempre nella sua stessa busta.
Ma sono sicuro che non durerà così tanto!
Soprattutto se vi verrà così! ;)

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

E per finire, la mia carrellata di collage per voi!

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)


(Fai click sull'immagine per ingrandirla)


(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

E se siete arrivati fin qui, allora una fetta ve la siete proprio meritata!

Ciao e alla Prossima. 

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Trending Articles