A Pie', ma tu hai mai dipinto con la luce?
Con la luce ?!?!?!?!!???????
Sì, con la luce. Tu prendi un soggetto e con un filo di luce lo dipingi
O_o ....Scusa, in che senso?!?!!?
Nel senso che illumini il tuo soggetto con un fascio di luce e poi muovi il fascio come fosse un pennello!
O_o .... ah!
Ovviamente devi lavorare completamente al buio, avere la reflex fissa sul cavalletto, regolarti con i tempi, usare un diaframma....bla bla bla
Eccololà! I miei due neuroni sono già andati in tilt!!!
Però il tarlo nel retrocranio del cervello ha iniziato a criccare
cri cri cri
Lucedipinta
cri cri cri
Fascio di luce
cri cri cri
Pennellare
cri cri cri
Tutto buio
Così dopo qualche giorno di elucubrazioni e di tarantelle tra neuroni, ho capito che riuscire a fare foto tipo questa:
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
non sarebbe stato poi così difficile.
Basta solo attrezzarsi e organizzarsi.
Che fate? Mi volete seguire nell'avventura?
Occorrente
- Reflex (vabbe'...)
- Torcia elettrica
- Cartoncino nero
- Nastro adesivo
- Carta da forno (facoltativa)
- Telecomando della reflex (facoltativo)
- Cavalletto*
- ...un po' di tecnica!
* per chi non l'avesse è sufficiente anche un piano di appoggio stabile e sicuro dove appoggiare la reflex
Preparazione del set
La luce
Con l'illuminazione dovremo lavorare di precisione, per cui la torcia va modificata in modo che faccia solo un filo di luce, sistemando un cartoncino nero sul vetro e facendo un piccolo buchino.
Ammetto che l'accrocco che ho costruito è inguardabile, ma vi assicuro che svolge benissimo la sua funzione! :)))
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Ecco fatto!
Volendo potete schermare il fascio di luce mettendo un pezzo di carta da forno in corrispondenza del buchino che avrete praticato.
Il buio
A questo punto immagino abbiate tutti intuito che lavoraremo praticamente al buio.
L'unica luce sarà quella della nostra torcia elettrica, per cui dovete fare in modo che altre luci non ci siano.
Questo comporta che l'ambiente in cui opereremo debba esserci familiare per consentirci di muoverci senza il rischio di inciampare o cadere.
Liberate quindi il campo da ogni cosa che possa impedirvi dei liberi movimenti.
Il Soggetto
Avrete anche capito che il soggetto dovrà stare fermo immobile, quindi non sognatevi di fotografare il vostro gatto che salta spiritato da una sedia all'altra.
Iniziate con delle "nature morte", come frutta o altri oggetti inanimati.
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
La posizione della reflex
La distanza della reflex dal soggetto dipende essenzialmente da come volete rappresentarlo e da quale obiettivo utilizzate.
La cosa però più importante è che la reflex sia stabile (quindi se avete un cavalletto utilizzatelo)
Impostazioni della reflex
Come prima prova vi suggerisco:
- Modalità Manuale (via tutti gli automatismi che prendono decisioni al posto nostro. Se dobbiamo fotografare come si deve le decisioni le dobbiamo prendere solo noi!!!)
- Esposizione 30 secondi (ci serve tempo)
- Diaframma f/8 (ci serve nitidezza)
- ISO 100 (ci serve riduzione minimo del "rumore")
- Autoscatto (2 secondi di ritardo vanno bene)
La messa a fuoco
Dovendo scattare al buio ovviamente non potete usufruire della messa a fuoco automatica.
O quasi.
Se non siete pratici con la messa a fuoco manuale, potete mettere a fuoco in automatico alla presenza della luce, disabilitare poi la messa a fuoco automatica (di solito c'è una levetta sull'obiettivo con le due posizioni: AF e MF; posizionatela su MF, Manual Focus) e non spostare più la reflex per tutta la durata dell'esperimento.
Vabbe', se la spostate ricordatevi di rimettere poi a fuoco con lo stesso sistema :)
E ora siamo pronti per...
Dipingere con la luce
Il concetto è questo: mentre l'otturatore della reflex è aperto (abbiamo stabilito che lo sarà per 30 secondi), noi con la nostra torcia illuminiamo le parti del soggetto che vogliamo far apparire.
Più le illuminiamo più appariranno chiare nella foto. E viceversa.
In questa maniera possiamo decidere noi cosa far vedere o non vedere in una foto, così come possiamo creare o togliere le ombre. Vediamo alcune prove:
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Se volete un effetto tipo "Caravaggesco"è importante cercare di non illuminare tutte le parti dietro i soggetti.
Dopo ogni scatto guardate subito il risultato.
All'inizio aspettatevi di fare degli errori; sono necessari per capire meglio il funzionamento di tale tecnica.
In generale se una parte del soggetto è meno illuminata rispetto alle vostre aspettative, rifate lo scatto soffermandovi di più in quel punto con il vostro fascio di luce. Se risulta troppo illuminata, allora il fascio di luce va tenuto di meno.
Facciamo adesso un passo avanti:
Dopo qualche foto riuscita bene, vorrete fare di più e vi accorgerete che 30 secondi sono pochi.
Se avete una reflex con la funzione "Bulb" potete superare tale limite.
Questa funzione, infatti, ci permette di tenere aperto l'otturatore per un periodo di tempo lungo a piacere, a patto di avere un telecomando che blocchi il pulsante di scatto.
Vi do anche un'altra dritta: se durante lo scatto avete bisogno di accendere la luce (e ovviamente non potete interrompere lo scatto) attrezzatevi con un telo nero che posizionerete davanti all'obiettivo ogni qualvolta avete necessità di accendere la luce senza dover sospendere lo scatto.
E' chiaro che se lasciate il pulsante di scatto la foto sarà conclusa in quel momento. ;)
Variazioni sul tema
Una volta che avete chiara la tecnica, potete lavorare di fantasia.
Iniziamo con uno scatto facile.
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Come vedete il mandarino è lo stesso e appare ripetuto 3 volte nello stesso scatto.
Come fare?
Semplice.
Si inizia posizionando il mandarino in una certa posizione e lo si "dipinge con la luce".
Poi si spegne la luce e si sposta il mandarino di qualche centimetro e si ricomincia a "dipingerlo".
E così via.
Chiaro, no?
A questo punto, seguendo la stessa tecnica, possiamo poi sbizzarrirci.
Guardate questa serie che ho chiamato Mutazioni Genetiche:
Goldannurca 1
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Goldannurca 2
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Goldannurca 3
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
In pratica, come per la foto dei 3 mandarini, prima si dipinge mezza mela di un tipo, poi si sostituisce con un'altra mela, e si dipinge l'altra metà.
La tecnica richiede un po' di occhio, ma alla fine vedrete che ci riuscirete! :)))
Ma ci sono anche altre strane combinazioni che si possono ottenere.
Che ne pensate di un'annurcancia? O di un'arangolden?
Annurcancia
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Arangolden
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Evoluzioni tecniche
Coloro che sono dotati di un flash esterno possono sostituirlo alla torcia, apportando una semplice modifica del costo di 30 centesimi
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Costruite il vostro "tubone", infilateci dentro il flash e fatelo lampeggiare azionandolo a mano.
Ecco un esempio di una foto scattata usando il flash dentro il "tubone".
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
I più attenti osservatori avranno certamente notato dai riflessi presenti i diversi scatti di flash sulla mela di destra ;)
Allora, tutto chiaro?
Siete pronti?
Prima di concludere ci tengo a segnalarvi come una svalvolata di nostra conoscenza alla quale avevo svelato in anticipo questa tecnica, si è già messa all'opera, realizzando questo bel servizio fotografico.
Mi piace inserire in questo post un paio di sue foto "dipinte con la luce" e che mi hanno molto colpito.
Notate l'assenza di ombre in questa foto:
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Idem per quest'altra:
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Brava Tam!
Sei riuscita a fare meraviglie nonostante quelle poche mie spiegazioni incomprensibili! :)))
Mi hai definito il tuo mentore fotografico, ma qui l'artista sei tu!
Questo post lo dedico a te.
E voi?
Vi è piaciuto il tutorial?
Vi piacerebbe averne degli altri, tipo come ottenere effetti tipo questo?
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Allora....Un grazie di ....
![]() |
(Fai click sullla foto per ingrandirla) |
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero