Certo, detta così sembra che uno se la tiri!
Be', in questo caso, non è proprio così, visto che la ricetta non è mia ma l'ho presa da Gambetto che a sua volta l'ha presa da Ady che non a torto l'ha definito "il ciambellone più soffice del mondo".
Effettivamente questo ciambellone è notevole!
La prima volta che l'ho provato è stato grazie ad un graditissimo regalo portato direttamente a casa mia, poi l'ha rifatto da mia cognata la quale mi aveva chiesto la ricetta battendomi sul tempo clonazione, e infine l'ho rifatto con le mie mani e... devo proprio dirlo:
Questo ciambellone merita davvero la corona dei ciambelloni!
Di facilissima esecuzione, ma di geniale invenzione, questo ciambellone nasconde una magia: i sapori racchiusi tra gli ingredineti iniziano subito a sciogliersi in bocca, solleticano le papille gustative, rivitalizzano tutti i sensi e, soprattutto, senza lasciarvi intorno quella fastidiosa sensazione di allappamento, avete presente?
Putropppo ha un difetto, grave, gravissimo: dopo il primo morso non riesci a fermarti, e non lo dico per esagerare: chi l'ha provato sa di cosa parlo! Va giù che è una meraviglia, leggero come una nuvola.
Per questo motivo, qualora decideste di farlo anche voi, imponetevi delle ferree regole sul suo utilizzo. Una, massimo due fettine a colazione, non di più!
.....ssseeeeeeeeeeeeeeee!!!
Secondo voi ci sono riuscito??? :D :D :D
Adesso sta a voi decidere; io, per non sbagliare, vi lascio dosi e procedimento. E anche una foto. ;)
Ingredienti:
250 g. di zucchero
250 g. di farina 00
3 uova intere
130 g di olio di semi di ottima qualità
130 g. di acqua
250 g. di marmellata agli agrumi di ottima qualità
una bustina di lievito per torte salate
Preparazione
Montate a lungo le uova con lo zucchero; poi, sempre mentre montate, aggiungete poco per volta la marmellata, l'olio e l'acqua a filo e infine la farina con il lievito.
Solito stampo imburrato e infarinato. Se volete aggiungere un tocco di classe, fate come suggerisce Gambetto: versate prima i 3/4 del composto e poi nel rimanente aggiungete due cucchiai di cacao amaro mescolando per bene; unite poi il tutto a quanto già nello stampo per ottenere l'effetto marmorizzato, ma anche per dare quel sapore in più.
Forno a 180° per 40 minuti circa (prova stecchino)
La marmellata che ho usato è di mandarini, ovviamente fatta in casa.
Allora, avete deciso? Lo farete? Chissà perché ma ho l'impressione di si... :)))
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero
Be', in questo caso, non è proprio così, visto che la ricetta non è mia ma l'ho presa da Gambetto che a sua volta l'ha presa da Ady che non a torto l'ha definito "il ciambellone più soffice del mondo".
Effettivamente questo ciambellone è notevole!
La prima volta che l'ho provato è stato grazie ad un graditissimo regalo portato direttamente a casa mia, poi l'ha rifatto da mia cognata la quale mi aveva chiesto la ricetta battendomi sul tempo clonazione, e infine l'ho rifatto con le mie mani e... devo proprio dirlo:
Questo ciambellone merita davvero la corona dei ciambelloni!
Di facilissima esecuzione, ma di geniale invenzione, questo ciambellone nasconde una magia: i sapori racchiusi tra gli ingredineti iniziano subito a sciogliersi in bocca, solleticano le papille gustative, rivitalizzano tutti i sensi e, soprattutto, senza lasciarvi intorno quella fastidiosa sensazione di allappamento, avete presente?
Putropppo ha un difetto, grave, gravissimo: dopo il primo morso non riesci a fermarti, e non lo dico per esagerare: chi l'ha provato sa di cosa parlo! Va giù che è una meraviglia, leggero come una nuvola.
Per questo motivo, qualora decideste di farlo anche voi, imponetevi delle ferree regole sul suo utilizzo. Una, massimo due fettine a colazione, non di più!
.....ssseeeeeeeeeeeeeeee!!!
Secondo voi ci sono riuscito??? :D :D :D
Adesso sta a voi decidere; io, per non sbagliare, vi lascio dosi e procedimento. E anche una foto. ;)
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Ingredienti:
250 g. di zucchero
250 g. di farina 00
3 uova intere
130 g di olio di semi di ottima qualità
130 g. di acqua
250 g. di marmellata agli agrumi di ottima qualità
una bustina di lievito per torte salate
Preparazione
Montate a lungo le uova con lo zucchero; poi, sempre mentre montate, aggiungete poco per volta la marmellata, l'olio e l'acqua a filo e infine la farina con il lievito.
Solito stampo imburrato e infarinato. Se volete aggiungere un tocco di classe, fate come suggerisce Gambetto: versate prima i 3/4 del composto e poi nel rimanente aggiungete due cucchiai di cacao amaro mescolando per bene; unite poi il tutto a quanto già nello stampo per ottenere l'effetto marmorizzato, ma anche per dare quel sapore in più.
Forno a 180° per 40 minuti circa (prova stecchino)
La marmellata che ho usato è di mandarini, ovviamente fatta in casa.
Allora, avete deciso? Lo farete? Chissà perché ma ho l'impressione di si... :)))
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero
I Primi Piatti - I Secondi Piatti - Preparazioni Varie - Pane e Focacce
Le Pizze in Teglia - Le Crostate - I Dolci
Le Pizze in Teglia - Le Crostate - I Dolci