Quantcast
Channel: I Pasticci dello Ziopiero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Panepizza facile facile

$
0
0
Disceeee: davvero è facile facile? Mica me farai fa 'na pizza delle tue tipo quella al 101% di idratazione? Che tanto pette è tutto faScile

Ma sì, fìdati! Questa è davvero facile.

Vabbe', me fido   ...maaa dimmempo': l'hai inventato tu?

No, questa volta no! Questo panepizza me lo ha fatto assaggiare Silvia, alias Esseppì, la conosci, no? Una di quelle svalvolate del condomino, quella che veniva di nascosto qui nel mio blog insieme a Tamara ed Emmettì e si mettevano a fare salotto.

Ahhh, ho capito chi è! E tu te sei fidato del suo panepizza?

Ahahahah!!! Ma dico? E' vero che sono un noto kkkz sì, ma sono anche uno che nella vita vuole provare, per poi confrontarsi, valutare, cercare sempre un'alternativa, anche più facile, alle cose che già si sanno o si fanno.

E quindi...?

Be', appena ho assaggiato questo panepizza ho subito detto a Silvia: Aho! Ammazza che bono!!! A Si', questo lo devi subito pubblicare che poi io lo rifaccio!

E così è stato.

Lei lo ha pubblicato
Io l'ho rifatto.

Silvia, questo post è dedicato a te!  :)))

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)


Ho cercato di non cambiare dosi e procedimento di una virgola (e quasi ci sono riuscito!!!):

Ingredienti per una teglia in ferro 30x40 cm (o pietra refrattaria se l'avete)
300 g farina manitoba
150 g farina 0 (o 00)
340 g Acqua
2,3 g di lievito di birra (vabbe', anche solo 2)
25 g di olio evo
9 g di sale diluiti in
20 g di acqua

Ora non lasciatevi scoraggiare dalla lunga descrizione dell'impasto: vi assicuro che ci vuole meno a farlo che a leggere!

Impasto
  • Setacciate le farine e mettetele in una ciotola bella capiente
  • Fate una fossetta al centro e versatevi i 340 g di acqua
  • Scioglietevi il lievito
  • Con una forchetta fate scendere un po' di farina nell'acqua
  • Mescolate fino a formare una pastella liquida
  • Coprite e lasciate riposare per 40'
  • A questo punto iniziate a mescolare la restante farina con la pastella
  • Dovrà venire un composto grumoso, non impastato
  • Inserite i 20 g di acqua con i 9 g di sale diluito lasciandone cadere qualche goccia e massaggiando il semi-impasto fino ad assorbimento; dopodiché continuate piano piano con l'acqua rimanente (a mio avviso questa fase può essere evitata inserendo direttamente acqua e sale durante il mescolamento con la pastella)
  • Ripetete lo stesso tipo di massaggio con l'olio (non inseritelo direttamente)
  • A questo punto coprite e fate riposare il tutto per 15'
  • Sempre con il semiimpasto in ciotola prendete un'estremità dal bordo e piegatela verso il centro (questa operazione sarà resa facile dal fatto che l'olio aggiunto alla fine renderà più semplice la presa)
  • Ripetete questa operazione della piega 8 volte in tutto (volendo anche 10-12)
  • Fate riposare il tutto 12' circa
  • Ripetete le 8 (10 o 12) pieghe per altre due volte, sempre facendo riposare l'impasto 12' circa
  • Alla fine trasferite l'impasto in un contenitore più piccolo e a chiusura ermetica, precedentemente unto d'olio.
  • Chiudete
  • Aspettate 30'
  • Mettete in frigorifero a non più di 4°
  • Fate riposare per 20 ore circa

Stesura e cottura
  • Togliete dal frigo l'impasto circa 3 ore prima di mangiare
  • Aspettate 2 ore
  • Spolverate il piano di lavoro con un po' di semola rimacinata di grano duro
  • Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro
  • Fate una piega a 3 a portafoglio
  • Fate riposare l'impasto 15'
  • Quindi picchiettare e girare l'impasto un paio di volte (guardatevi il filmato di Silvia)
  • Stendete l'impasto su una teglia di ferro (o in forno sulla refrettaria già riscaldata) 
  • Date un giro d'olio sul panepizza
  • Infornate la teglia al massimo della temperatura sul piano basso del forno
  • Dopo 10-12' portate la teglia al primo piano del forno fino a cottura ultimata

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)
E' buono come pane.
E' buono come pizza.
E' buono come panepizza...
Ma soprattutto è buono farcito!

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Disceeee...ma allora è davvero tutto faScile!

...e sì! ;)

Lo farete, vero?
:)))))))))))

(Fai click sull'immagine per ingrandirla)


Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Trending Articles