...seeeee, ma come fai a fare un pane in 40 secondi?!?!?
Be', effettivamente son pochi, ma sono quelli che ti servono per fare questo pane.
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
No, scusa, ma ho capito bene?!?!?!? 40 secondi???
Sì. Cioè sì e no! Cioè no!
????
E' un pane velocissimo, senza pretese, l'ideale per chi ha pochissimo tempo da dedicare agli impastamenti.
E tu, zio, ti metti a fare questo pane?
Certo! Bisogna provare tutto, no? Ti ricordi la Torta Magica? Anche in quell'occasione provai per capire meglio di cosa si trattava.
E da questo pane cosa hai capito?
Be'...diciamo che ad un occhio allenato è abbastanza chiaro il risultato.
...eeeee..... per me che son cecato?
Guarda ti dico subito che si sente che non è un pane impastato; o meglio, chi ci capisce lo sente. Ma questo non è detto che sia un difetto. Probabilmente se lo fai assaggiare a 100 persone qualsiasi, 98 non se ne accorgono. E poi il pane appena sfornato ha sempre un suo fascino...il calore che emana, il profumo che diffonde, gli aromi che rilascia. E poi per le successive 2-3 ore rimane anche bello croccante! Poi tenderà pian pianino a diventare gommosetto.
Ma la ricetta....?
La ricetta l'ho presa da Maya.
La riporto qui.
Ovviamente anche in questo pane ho usato il mio licoli, appena nato.
Ingredienti
150 g licoli
250 g farina 00
100 g farina integrale
50 g farina di segale integrale
300 g acqua calda
11 g sale
Mischiate il tutto in una ciotola (ci vorranno 10 secondi) e lasciate riposare 10 minuti.
Quindi, nella stessa ciotola, fate una decina di pieghe in questa maniera: infilate una spatola sotto l'impasto e ripiegatelo verso il centro. Girate la ciotola di un quarto di giro e ripetete l'operazione. Tutto questo per 10 volte. (ci vorranno 10 secondi)
Lasciate poi riposare l'impasto altri 10 minuti e rifate lo stesso giro di 10 pieghe una seconda volta.
Altri 10 minuti di riposo, altre 10 pieghe.
Ancora 10 minuti di riposo, ancora altre 10 pieghe.
In tutto 4 volte.
Totale 40 secondi del vostro tempo di impastamento.
Vabbe', contando il primo mescolamento sarebbero 50, ma vi faccio lo sconto! :)))
Fate lievitare un'oretta circa e poi formate la pagnotta..
A questo punto parte l'ultima lievitazione. Meglio se la fate in un cestino o in una pentola, avvolgendo l'impasto in uno strofinaccio infarinato con della semola rimacinata.
Questa lievitazione potrebbe richiedere dalle 3 alle 6 ore.
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Togliete poi l'impasto lievitato dal cestino (o dalla pentola) e infornate a 240° per i primi 10 minuti.
Abbassate poi la temperatura a 200° e dopo altri 10 minuti a 180°, fino a cottura.
Come dicevo prima, questo pane appena sfornato è una tentazione al quale difficilmente si può resistere.
Vi dico solo che mi son fatto fuori quasi mezza pagnotta inzuppando le fette nell'olio (quello buono pugliese, ovviamente!)
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
....
.......
.............
..................mmmm zio...senti un po'...ma è vero che a breve ci dirai come hai fatto a far venire delle fette di panettone così puffettose?
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero