Come abbiamo visto qui quando parlammo di pasta al pomodoro, non sempre le cose semplici poi sono così semplici...
Ma possono diventarlo con qualche piccolo trucchetto.
La pasta con le zucchine è un piatto ormai della tradizione, che tutti facciamo.
E proprio perché è della tradizione ognuno vanta una propria ricetta, tramandata da generazioni e spesso dichiarata anche segretissima.
Come sapete per me non c'è niente di segreto in cucina.
Tutto quello che ho imparato mi piace sia condiviso con voi che mi leggete e commentate o con chiunque passi da qui in silenzio.
Oggi vi dico come faccio io la pasta con le zucchine.
Ovviamente altri la faranno identica, altri in modo diverso, ma se vi va provate questo metodo. ;)
Ingredienti:
Per prima cosa le zucchine.
Poi Parmigiano grattugiato
Spaghetti o linguine
Olio evo
Pepe
Tagliate le zucchine a rondelle, mettetele in un padellone con olio evo (abbondante) e acqua. Insaporite come meglio credete, coprite e cuocete fino a quando diventeranno prima mollicce e poi un po' abbrustolite.
Trasferitele quindi in una ciotola.
Nel frattempo mettete a bollire l'acqua e calate la pasta.
Dopo un paio di minuti che la pasta ha rilasciato un po' di amido, prendete dalla pentola un paio di cucchiaiate di acqua e versatele nella ciotola con le zucchine. Girate energicamente e aggiungete man mano del parmigiano. Create una cremina densa, regolandovi con altra acqua e parmigiano.
Scolate la pasta al dente (a me piace così), lasciandovi da parte un po' di acqua di cottura; versate la pasta nella ciotola.
A questo punto dovete essere bravi nel mescolare bene la pasta: fatelo con due forchette alzando e girando in continuazione e rapidamente, aggiungendovi altro parmigiano e, all'occorrenza, l'altra acqua di cottura.
Impiattate e servite:
...disceeee...ma le balle varie?
Eccole!!!!
Sono balle della Tuscia, eh?
Mi hanno sempre attratto ma non capitava mai di avere con me la macchina fotografica!
Così questa volta mi sono armato di reflex apposta per andarle a immortalare!
Questa, ad esempio, mi piace molto, con quel un tipico casolare in lontananza...
Anche il gruppo:
O in primo piano
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero
Ma possono diventarlo con qualche piccolo trucchetto.
La pasta con le zucchine è un piatto ormai della tradizione, che tutti facciamo.
E proprio perché è della tradizione ognuno vanta una propria ricetta, tramandata da generazioni e spesso dichiarata anche segretissima.
Come sapete per me non c'è niente di segreto in cucina.
Tutto quello che ho imparato mi piace sia condiviso con voi che mi leggete e commentate o con chiunque passi da qui in silenzio.
Oggi vi dico come faccio io la pasta con le zucchine.
Ovviamente altri la faranno identica, altri in modo diverso, ma se vi va provate questo metodo. ;)
Ingredienti:
Per prima cosa le zucchine.
Poi Parmigiano grattugiato
Spaghetti o linguine
Olio evo
Pepe
Tagliate le zucchine a rondelle, mettetele in un padellone con olio evo (abbondante) e acqua. Insaporite come meglio credete, coprite e cuocete fino a quando diventeranno prima mollicce e poi un po' abbrustolite.
Trasferitele quindi in una ciotola.
Nel frattempo mettete a bollire l'acqua e calate la pasta.
Dopo un paio di minuti che la pasta ha rilasciato un po' di amido, prendete dalla pentola un paio di cucchiaiate di acqua e versatele nella ciotola con le zucchine. Girate energicamente e aggiungete man mano del parmigiano. Create una cremina densa, regolandovi con altra acqua e parmigiano.
Scolate la pasta al dente (a me piace così), lasciandovi da parte un po' di acqua di cottura; versate la pasta nella ciotola.
A questo punto dovete essere bravi nel mescolare bene la pasta: fatelo con due forchette alzando e girando in continuazione e rapidamente, aggiungendovi altro parmigiano e, all'occorrenza, l'altra acqua di cottura.
Impiattate e servite:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
...disceeee...ma le balle varie?
Eccole!!!!
Sono balle della Tuscia, eh?
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Così questa volta mi sono armato di reflex apposta per andarle a immortalare!
Questa, ad esempio, mi piace molto, con quel un tipico casolare in lontananza...
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Anche il gruppo:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
O in primo piano
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero