Son tornate le fragole!!!!
Come le ho viste al mercato le ho subito prese.
E sapete perché?
Era un po' di tempo che volevo fare questi trancetti:
L'ispirazione, manco a dirlo, me l'ha detta Lui, a pag 222 del suo "Tiramisù e Chantilly".
Io ho solo cambiato un po' gli ingredienti.
Sono un dolcetto di sicuro effetto e anche piuttosto semplice da preparare, a patto di avere sempre a disposizione un paio di ingredienti di base.
Disceee...Ma uno mica puo' sempre avere a disposizione tutto!
E perché no? In fondo ve l'ho sempre suggerito: Tenetevi sempre pronti nel freezer queste 3 cose:
Tuorli Pastorizzati
Meringa Italiana
Pan di Spagna
A farle ci vuole poco e possono sempre tornare utili.
Peraltro in questo dolcetto i Tuorli Pastorizzati non ci servono, ma voi fateli ugualmente, soprattutto adesso che arriva la bella stagione!!!
Capissshhhhammme!!! ;)
Oltre alle fragole e a quanto su indicato, vi occorrerà della panna e della colla di pesce e, se volete fare scena, un po' di polvere d'oro...
Come attrezzatura ho usato il classico Ring Quadrato (che poi me devono spiega' perché lo chiamano Anello Quadrato e non Quadrato d'Acciaio che mi sembra più corretto!)
Il dolce si fa a strati e con le creme già pronte costruirlo è davvero un gioco da bambini.
Ma andiamo con ordine.
Mousse di Fragole
Laviamo un chilo di fragole, tagliamole e mettiamole in una scodella con zucchero a piacere, limone se piace e le lasciamo stare coperte 12 ore in frigorifero.
Il liquido che troveremo ovviamente non va buttato: ci servirà per la bagna.
Le fragole invece le frulleremo (non dalla finestra, eh? :D :D :D)
![]()
Ne togliamo circa 1/3 che ci servirà per la gelée.
Dai 2/3 che ne rimane ne preleviamo 3 cucchiai e li scaldiamo.
Poi ci uniamo 4 g di colla di pesce ammollata in acqua e ben strizzata.
Mescoliamo fino a completo sciogliemento e uniamo il rimanente della polpa.
Il tutto lo versiamo in 200 g di Meringa Italiana
![]()
Inglobiamo energicamente:
![]()
Infine aggiungiamo 400 g di panna montata con 40 g di zucchero.
La mousse è pronta. E' doveroso un assaggio. Attenti, pero': da assuefazione!!!!
![]()
Tranquilli! Le dosi che vi ho dato prevedono anche un altro piccolo assaggio!!!!
:)))
A questo punto abbiamo tutto l'occorrente per montare il nostro dolce
Strato di Pan di Spagna
Bagnamolo poi con il succo di fragole
Poi lo strato di mousse di fragole
Ancora Pan di spagna bagnato
Ancora mousse.
Livelliamo per bene
Mettiamo quindi nel congelatore giusto il tempo di lasciar solidificare la superficie.
Nel frattempo prepariamoci la
Gelée di Fragole:
Scaldiamo con un po' di zucchero le fragole frullate che avevamo messo da parte.
Aggiungiamoci 4 g di colla di pesce predentemente ammollata in acqua e ben strizzata.
Mescoliamo per bene affinché si sciolga e lasciamo appena intiepidire.
Versiamola quindi sopra il dolce e riponiamo nuovamente nel congelatore.
Se volete fare i trancetti vi consiglio di tagliarli quando ancora il dolce è congelato, scaldando prima la lama di un coltello.
Il dolce si conserva nel congelatore anche qualche mese, ma prima di essere consumato dovete ricordarvi di metterlo in frigo almeno 12 ore prima.
Ultimo tocco di classe una spolveratina d'oro:
Che ve ne pare?
Li farete...?
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero
Come le ho viste al mercato le ho subito prese.
E sapete perché?
Era un po' di tempo che volevo fare questi trancetti:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Io ho solo cambiato un po' gli ingredienti.
Sono un dolcetto di sicuro effetto e anche piuttosto semplice da preparare, a patto di avere sempre a disposizione un paio di ingredienti di base.
Disceee...Ma uno mica puo' sempre avere a disposizione tutto!
E perché no? In fondo ve l'ho sempre suggerito: Tenetevi sempre pronti nel freezer queste 3 cose:
Tuorli Pastorizzati
Meringa Italiana
Pan di Spagna
A farle ci vuole poco e possono sempre tornare utili.
Peraltro in questo dolcetto i Tuorli Pastorizzati non ci servono, ma voi fateli ugualmente, soprattutto adesso che arriva la bella stagione!!!
Capissshhhhammme!!! ;)
Oltre alle fragole e a quanto su indicato, vi occorrerà della panna e della colla di pesce e, se volete fare scena, un po' di polvere d'oro...
Come attrezzatura ho usato il classico Ring Quadrato (che poi me devono spiega' perché lo chiamano Anello Quadrato e non Quadrato d'Acciaio che mi sembra più corretto!)
Il dolce si fa a strati e con le creme già pronte costruirlo è davvero un gioco da bambini.
Ma andiamo con ordine.
Mousse di Fragole
Laviamo un chilo di fragole, tagliamole e mettiamole in una scodella con zucchero a piacere, limone se piace e le lasciamo stare coperte 12 ore in frigorifero.
Il liquido che troveremo ovviamente non va buttato: ci servirà per la bagna.
Le fragole invece le frulleremo (non dalla finestra, eh? :D :D :D)

Ne togliamo circa 1/3 che ci servirà per la gelée.
Dai 2/3 che ne rimane ne preleviamo 3 cucchiai e li scaldiamo.
Poi ci uniamo 4 g di colla di pesce ammollata in acqua e ben strizzata.
Mescoliamo fino a completo sciogliemento e uniamo il rimanente della polpa.
Il tutto lo versiamo in 200 g di Meringa Italiana

Inglobiamo energicamente:

Infine aggiungiamo 400 g di panna montata con 40 g di zucchero.
La mousse è pronta. E' doveroso un assaggio. Attenti, pero': da assuefazione!!!!

Tranquilli! Le dosi che vi ho dato prevedono anche un altro piccolo assaggio!!!!
:)))
A questo punto abbiamo tutto l'occorrente per montare il nostro dolce
Strato di Pan di Spagna
Bagnamolo poi con il succo di fragole
Poi lo strato di mousse di fragole
Ancora Pan di spagna bagnato
Ancora mousse.
Livelliamo per bene
Mettiamo quindi nel congelatore giusto il tempo di lasciar solidificare la superficie.
Nel frattempo prepariamoci la
Gelée di Fragole:
Scaldiamo con un po' di zucchero le fragole frullate che avevamo messo da parte.
Aggiungiamoci 4 g di colla di pesce predentemente ammollata in acqua e ben strizzata.
Mescoliamo per bene affinché si sciolga e lasciamo appena intiepidire.
Versiamola quindi sopra il dolce e riponiamo nuovamente nel congelatore.
Se volete fare i trancetti vi consiglio di tagliarli quando ancora il dolce è congelato, scaldando prima la lama di un coltello.
Il dolce si conserva nel congelatore anche qualche mese, ma prima di essere consumato dovete ricordarvi di metterlo in frigo almeno 12 ore prima.
Ultimo tocco di classe una spolveratina d'oro:
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Che ve ne pare?
Li farete...?
Ciao e alla Prossima.
Lo Ziopiero