Quantcast
Channel: I Pasticci dello Ziopiero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Farfalle Integrali Fatte in Casa

$
0
0
Lo avevo detto in questo commento a Michela: le farò, ma mi verranno degli aquiloni, altro che farfalline! :D :D :D

E infatti così è stato!

Ma che aquiloni, però!

Certo, non hanno né capo né coda, non sono colorati e il loro volo non è legato ad un filo.

Però...però...però...

Quando ho impiattato è stato come volare...

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

Si è svolto tutto molto rapidamente.

Una scelta delle farine da usare: FON-DA-MEN-TA-LI, come ormai sapete meglio di me.
Un'idea al condimento, colorato appunto!
Un pensiero allo scatto fotografico.

Ed ecco che ero già all'opera, in men che non si dica.

Per l'impasto qui ho voluto fare il sofisticato, sapete che a me piace sentire i vari sapori e per queste farfalle ho voluto unire un po' di farine che avevo, cercando di trovare il giusto mix.

Voi, ovviamente, fate come meglio credete. Intanto vi svelo questa alchimia:

Ingredineti per ogni persona:

40 g farina integrale
25 g farina di farro integrale
10 g farina di segale
25 g farina di grano duro
50 g acqua

L'impasto va fatto riposare almeno un'ora.
Poi va steso non troppo sottile; la carnosità della pasta si deve sentire chiara, decisa.

Poi ritagliate dei quadrati (4x4cm se volete gli aquiloni, altrimenti più piccoli) con la rotella zigrinata lungo un lato e con la rotella normale lungo il rispettivo lato perpendicolare.

Senza alzare dal tavolo di lavoro i quadratini, formate le farfalle schiacciandoli tra pollice e indice dal lato non zigrinato. Potete fare questa operazione in contemporanea, sia con la mano destra sia con la sinistra. Alla fine vi ci vorrà metà del tempo! ;)

(Fai click sulla foto per ingrandirla)

3 porzioni si fanno in un batter baleno, giusto quei pochi minuti per far bollire l'acqua.

E quindi questo piatto lo possiamo pure classificare tra quelli Buoni e Veloci, che dite?

(Fai click sulla foto per ingrandirla)


Per il condimento:
cuocete la zucca nel forno (o se preferite in padella con dell'olio e già tagliata a pezzetti);
lessate dei broccoli, ovviamente senza buttare l'acqua nella quale cuocerete le farfalle;
una volta cotte fate saltare in padella le farfalle con il condimento o, meglio, le ripassatele nel wok.

Sopra ci ho messo del formaggio ragusano, ma anche una ricotta salata ci sta molto bene.
(Fai click sulla foto per ingrandirla)


p.s Miché, le tue son molto più belle, lo so, ma il mix di farine che ti ho fatto in questa pasta lo devi assolutamente provare!!!


Ciao e alla Prossima.

Lo Ziopiero

Guardate anche le altre realizzazioni:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 248

Trending Articles