DiSCeeee...ma se è di fragole si dovrebbe chiamare "confettura"!
Lo so, ma il discorso lo abbiamo abbondantemente affrontato qui, il mio pensiero l'ho espresso, per cui non mi dilungo! :)))
Piuttosto oggi vi racconto dell'ultima piacevole trovata del week end, merito di Francesca, alias "cumgaudiomagno" (mai titolo di blog fu così azzeccato!!!) :D :D :D
Mi fa:
"... sai, ho provato un metodo per fare le marmellate in un attimo!"
Spara!
Guarda è semplicissimo. Prendi una pentola, la più grande che hai, ci tagli dentro la frutta, solo quella che serve per coprire approssimativamente la superficie. Zucchero, un po' di succo di limone e metti a cuocere a fiamma alta. Appena vedi che inizia a bollire, dai una botta col frullatore ad immersione e lascia cuocere quel tanto che basta per far superare la prova piattino. Fatto!
Già fatto?!?!?
Sì! Certo non te ne viene una gran quantità, ma alla fine il tempo per marmellare due chili di frutta è lo stesso, ma il risultato è decisamente migliore! Il metodo l'ho imparato da Teonzo.
Non faccio a tempo ad attaccare il telefono che corro in cucina.
Volevo subito provare!!!
Acchiappo un cestino di fragole che avevo appena comprato. 500g nettu!
Le avevo prese per un tiramisù alle fragole, ma era troppa la voglia di provare!!!
Rapido lavaggio e inizio a tagliare.
Prendo una padella antiaderente (suggerisco sempre l'antiaderente per le marmellate, a meno che non possediate quelle in rame) e una spatola al silicone (molto meglio del legno, che tende ad assorbire)
Un due e tre e i primi 250 g son pronti per essere marmellatizzati!
Ci metto 80 g di zucchero e il succo di mezzo limone.
Fornello al massimo, giro con la spotola e appena vedo che bolle frullo il tutto (non dalla finestra, eh?).
Altri due minuti sulla fiamma e..il primo vasetto è bello che pronto!!!
Nel frattempo avevo già tagliato le fragole rimanenti...
Tempo totale per due vasetti? Un quarto d'ora!!!
Ovviamente sono subito andato a comprare altre fragole per continuare la produzione!!!
La regola dice di aspettare un mesetto prima di consumarla...
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ve la consiglio sulle fette biscottate al lievito madre...
Tra i vari vantaggi che offre questo metodo, oltre al tempo veramente irrisorio, c'è il fatto che potete fare solo una piccola porzione di marmellata, senza impazzire per ore e ore in cucina.
Inoltre, non ultimo, il sapore della frutta è molto più intenso, visto che cuoce per pochissimi minuti.
Comeeeee? Volete sapere delle fette biscottate al lievito madre?
Aspettate qualche giorno che pubblicherò anche quelle!!!
E ora correte a comprare le fragole, prima che spariscano!!!!
Ciao e alla Prossima
Lo Ziopiero
Piesse: DiSceeeee...ma il tiramisù alle fragole?!?!?!?
Moooo so dimenticatooooooooooooooo!!
Alla fine ho fatto questo gelato allo zabaione senza gelatiera!!!
Domenica è sempre domenica!!!
Lo so, ma il discorso lo abbiamo abbondantemente affrontato qui, il mio pensiero l'ho espresso, per cui non mi dilungo! :)))
Piuttosto oggi vi racconto dell'ultima piacevole trovata del week end, merito di Francesca, alias "cumgaudiomagno" (mai titolo di blog fu così azzeccato!!!) :D :D :D
Mi fa:
"... sai, ho provato un metodo per fare le marmellate in un attimo!"
Spara!
Guarda è semplicissimo. Prendi una pentola, la più grande che hai, ci tagli dentro la frutta, solo quella che serve per coprire approssimativamente la superficie. Zucchero, un po' di succo di limone e metti a cuocere a fiamma alta. Appena vedi che inizia a bollire, dai una botta col frullatore ad immersione e lascia cuocere quel tanto che basta per far superare la prova piattino. Fatto!
Già fatto?!?!?
Sì! Certo non te ne viene una gran quantità, ma alla fine il tempo per marmellare due chili di frutta è lo stesso, ma il risultato è decisamente migliore! Il metodo l'ho imparato da Teonzo.
Non faccio a tempo ad attaccare il telefono che corro in cucina.
Volevo subito provare!!!
Acchiappo un cestino di fragole che avevo appena comprato. 500g nettu!
Le avevo prese per un tiramisù alle fragole, ma era troppa la voglia di provare!!!
Rapido lavaggio e inizio a tagliare.
Prendo una padella antiaderente (suggerisco sempre l'antiaderente per le marmellate, a meno che non possediate quelle in rame) e una spatola al silicone (molto meglio del legno, che tende ad assorbire)
Un due e tre e i primi 250 g son pronti per essere marmellatizzati!
Ci metto 80 g di zucchero e il succo di mezzo limone.
Fornello al massimo, giro con la spotola e appena vedo che bolle frullo il tutto (non dalla finestra, eh?).
Altri due minuti sulla fiamma e..il primo vasetto è bello che pronto!!!
Nel frattempo avevo già tagliato le fragole rimanenti...
Tempo totale per due vasetti? Un quarto d'ora!!!
Ovviamente sono subito andato a comprare altre fragole per continuare la produzione!!!
La regola dice di aspettare un mesetto prima di consumarla...
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ve la consiglio sulle fette biscottate al lievito madre...
Tra i vari vantaggi che offre questo metodo, oltre al tempo veramente irrisorio, c'è il fatto che potete fare solo una piccola porzione di marmellata, senza impazzire per ore e ore in cucina.
Inoltre, non ultimo, il sapore della frutta è molto più intenso, visto che cuoce per pochissimi minuti.
Comeeeee? Volete sapere delle fette biscottate al lievito madre?
Aspettate qualche giorno che pubblicherò anche quelle!!!
E ora correte a comprare le fragole, prima che spariscano!!!!
Ciao e alla Prossima
Lo Ziopiero
Piesse: DiSceeeee...ma il tiramisù alle fragole?!?!?!?
Moooo so dimenticatooooooooooooooo!!
Alla fine ho fatto questo gelato allo zabaione senza gelatiera!!!
Domenica è sempre domenica!!!
Guardate anche le altre realizzazioni: