![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Devo ammettere che il licoliè stata una gran bella scoperta.
Offre tanti vantaggi.
Prima di tutto è un ottimo agente lievitante naturale.
Poi è di facile gestione. In pratica basta un rinfresco a settimana e, quando voglio panificare, ne prendo un po' e faccio un prefermento.
Infine, ma non ultima cosa, permette di organizzare panificazioni senza dover ricorrere a particolari equilibrismi tra impegni e lievitazioni.
Diciamo anche che il licoli mi ha fatto riappacificare pure con il lievito madre.
In pratica tratto entrambi alla stessa maniera e convivono serenamente e arzilli nel mio frigorifero.
E così, inevitabilmente, ho iniziato a fare (e proporvi) ricette che prima facevo usando il lievito di birra.
Abbiamo visto diversi pani come quelli all'olio o le Pucce Leccesi, ma anche super lievitati come il Babà prima e il Pandorlato poi.
Oggi è la volta di questi cornetti integrali.
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
La ricetta l'ho rielaborata da qui e devo dirvi che il risultato finale è stato di gran lunga migliore.
Guardate ad esempio l'alveolatura
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
e confrontatela con questa ; c'è una bella differenza, non trovate?
Ma passiamo direttamente alla...
Ricetta
Prefermento
50 g licoli o lievito madre
200 g farina manitoba
220 g di latte
- Mescolate tutti gli ingredienti
- Coprite la ciotola
- Lasciate fermentare per 8-10 ore
Impasto
Tutto il prefermento
100 g farina manitoba
200 g farina integrale
50 g di zucchero
2 uova
100 g di olio di semi (arachidi o girasole)
zeste di arancia
9 g di sale
- Impastate tutto insieme (come fatto nei Babà)
- Quando l'impasto risulterà ben incordato, fate qualche Slap and Fold
- Sistemate l'impasto in ciotola e coprite
- Lasciate riposare l'impasto per un paio d'ore
- Infarinate il tavolo di lavoro
- Stendete poi l'impasto ad un altezza di circa 3mm
- Ritagliate dei triangoli di base 8cm e di altezza 20cm
- Prendete con una mano la base e con l'altra mano la punta e tirate delicatamente in modo da allungare meglio il triangolo
- Formatei cornetti e adagiateli su una teglia dove avrete steso un foglio di carta da forno
- Coprite con la pellicola trasparente
- Lasciate lievitare per 8-10 ore
- Infornate a 160° per circa 30' (controllate la cottura)
- Una volta tolti dal forno, spennellateli con acqua e zucchero oppure polverizzate sopra dello zucchero a velo.
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Per avere un'idea di quanto debbano lievitare guardate questa foto:
Cornetti prima e dopo la lievitazione
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Vi dico che dal vivo fanno quasi impressione per quanto sono grandi e gonfi, ma di fatto vi posso assicurare che uno di questi cornetti non arriva a pesare neanche 60 grammi!
![]() |
(Fai click sulla foto per ingrandirla) |
Come Tabella di Marcia vi consiglio questa, che vi consente di avere i cornetti pronti al mattino e con un minimo sforzo.

Vi dico solo che questi li ho sfornati una mattina di un giorno di lavoro senza dovermi alzare prima.
Basta infornarli appena scesi dal letto e 30 minuti dopo li avete sul tavolo per la colazione.
Li farete....?
:))))
Ciao e alla Prossima.
![]() |
(Fai click sull'immagine per ingrandirla) |
Lo Ziopiero